Si è conclusa registrando un buon successo di pubblico la VII edizione di
\"Insieme per Peppe\" manifestazione musicale organizzata a Termoli
dall\'associazione \"Amici di Peppe\" dedicata al compianto amico Giuseppe
Troilo.
A lui è dedicato il premio musicale tenutosi per la prima volta
quest\'anno cui hanno partecipato i Joanah\'s Faith di Isernia, i Wicked
Dream,i Revenanti e i Sapor Vingla di Termoli, i Sigma di Santa Croce di
Magliano.
Nella serata di martedì 9 agosto ogni gruppo si è esibito presentando un
paio di brani - inediti e qualche cover - sottoponendosi al giudizio della
giuria composta da Loredana Vaccaro, insegnante della scuola di musica Atena
di Termoli, Walter Staniscia, maestro di pianoforte diplomato al
Conservatorio e Antonio Cappella, presidente dell\'associazione \"Amici di
Peppe\".
Altresì il pubblico presente è stato chiamato a esprimere le sue
preferenze,attribueno i suoi favori ai Sapor Vingla: per loro un bonus di
una decina di ore in una sala prove fornita di tutto punto.
Il verdetto
della giuria ha messo di fronte nella finalissima di mercoledì 10 agosto gli
stessi Sapor Vingla e i Joanah\'s Faith che si sono disputati il premio - del
valore approssimativo di 2000 ? - consisterà in 30 ore di registrazione -
per 5 brani - presso una sala attrezzata dove inciderà un CD che verrà
distribuito in tutta la regione allegato al numero di novembre dellla
rivista mensile Il Ponte.
Alla fine a spuntarla sono stati i Joanah\'s Faith con il loro cross-over che
miscela hard rock e heavy metal per approdare al nu metal alternativo con
influenze progressive.
I Joanah\'s Faith, con Mike Miranda alla voce e al
basso, Giuseppe Di Iorio alla chitarra, Antonio Izzo alla batteria, Mauro
Carrino alla chitarra,vantano un lunghissimo curriculum:partecipazioni al
Castrorock, al Rocchetta Rock Festival, al Lame Rock, al Bonefro Rock - dove
ottengono il premio della critica -, al Festival Rock di Sant\'Elia - dove si
piazzano al primo posto, ad Arezzo Wave - semifinale regionale nel 2004,
finale nel 2005, Fly 48h a Capriati - dove vincono il premio per la tecnica,
al Sotterranea 2005 a San Benedetto del Tronto.
A conclusione della Manifestazione il concerto live della Riserva Moac, il
gruppo molisano vincitore di Arezzo Wave 2003 e di VOCI PER LA LIBERTA\' 2004
(Premio Amnesty International); un live che definire travolgente sarebbe
riduttivo: un\'esplosione di musica ben arrangiata e grandemente interpretata
anche a livello canoro, testi ben scritti - qualcuno anche in dialetto - con
da una parte il rifiuto della guerra nei tarli di una giovane e impotente
recluta e dall\'altra l\'invito alla danza più sfrenata e catartica.
Generosissimo il consenso del pubblico intervenuto e visibilmente
soddisfatto e, per la gara e, per il concerto della Riserva Moac, un
pubblico di giovani e giovanissimi a testimonianza che c\'è voglia di
divertirsi e di stare insieme con la musica.
Fabrizio D\'Errico
\"Insieme per Peppe\" manifestazione musicale organizzata a Termoli
dall\'associazione \"Amici di Peppe\" dedicata al compianto amico Giuseppe
Troilo.
A lui è dedicato il premio musicale tenutosi per la prima volta
quest\'anno cui hanno partecipato i Joanah\'s Faith di Isernia, i Wicked
Dream,i Revenanti e i Sapor Vingla di Termoli, i Sigma di Santa Croce di
Magliano.
Nella serata di martedì 9 agosto ogni gruppo si è esibito presentando un
paio di brani - inediti e qualche cover - sottoponendosi al giudizio della
giuria composta da Loredana Vaccaro, insegnante della scuola di musica Atena
di Termoli, Walter Staniscia, maestro di pianoforte diplomato al
Conservatorio e Antonio Cappella, presidente dell\'associazione \"Amici di
Peppe\".
Altresì il pubblico presente è stato chiamato a esprimere le sue
preferenze,attribueno i suoi favori ai Sapor Vingla: per loro un bonus di
una decina di ore in una sala prove fornita di tutto punto.
Il verdetto
della giuria ha messo di fronte nella finalissima di mercoledì 10 agosto gli
stessi Sapor Vingla e i Joanah\'s Faith che si sono disputati il premio - del
valore approssimativo di 2000 ? - consisterà in 30 ore di registrazione -
per 5 brani - presso una sala attrezzata dove inciderà un CD che verrà
distribuito in tutta la regione allegato al numero di novembre dellla
rivista mensile Il Ponte.
Alla fine a spuntarla sono stati i Joanah\'s Faith con il loro cross-over che
miscela hard rock e heavy metal per approdare al nu metal alternativo con
influenze progressive.
I Joanah\'s Faith, con Mike Miranda alla voce e al
basso, Giuseppe Di Iorio alla chitarra, Antonio Izzo alla batteria, Mauro
Carrino alla chitarra,vantano un lunghissimo curriculum:partecipazioni al
Castrorock, al Rocchetta Rock Festival, al Lame Rock, al Bonefro Rock - dove
ottengono il premio della critica -, al Festival Rock di Sant\'Elia - dove si
piazzano al primo posto, ad Arezzo Wave - semifinale regionale nel 2004,
finale nel 2005, Fly 48h a Capriati - dove vincono il premio per la tecnica,
al Sotterranea 2005 a San Benedetto del Tronto.
A conclusione della Manifestazione il concerto live della Riserva Moac, il
gruppo molisano vincitore di Arezzo Wave 2003 e di VOCI PER LA LIBERTA\' 2004
(Premio Amnesty International); un live che definire travolgente sarebbe
riduttivo: un\'esplosione di musica ben arrangiata e grandemente interpretata
anche a livello canoro, testi ben scritti - qualcuno anche in dialetto - con
da una parte il rifiuto della guerra nei tarli di una giovane e impotente
recluta e dall\'altra l\'invito alla danza più sfrenata e catartica.
Generosissimo il consenso del pubblico intervenuto e visibilmente
soddisfatto e, per la gara e, per il concerto della Riserva Moac, un
pubblico di giovani e giovanissimi a testimonianza che c\'è voglia di
divertirsi e di stare insieme con la musica.
Fabrizio D\'Errico
Postato il: 24/07/2006 - ore 15:26:54 postato da : Fabrizio @

Popular tags |