SUL PROSSIMO NUMERO DE il Ponte, IN EDICOLA DAL 26 OTTOBRE
Finalmente ci siamo, Michele De Santis
Nasce a Campobasso l’Incubatore per l’Economia Sociale e Solidale.
Aiutare e sostenere la creazione d’impresa e della cooperazione nel sociale risponde ad una domanda che proviene dai ragazzi e dalle ragazze, giovani laureati, volontari, che nel sociale trovano passione civica e opportunità occupazionale.
Gli immutabili custodi di privilegi dorati, Dane Mcgowan
È ormai uno scandalo pubblico che non fa più notizia.
E insistono.
Fanno finta di non capire, magari tra loro si sussurrano: “passerà anche questa”.
Chi sono?: gli immutabili custodi di privilegi dorati.
Cooperativa Sociale Colle di Nisi, Paolo Di Luzio (AIAB Molise)
Pietro e Nicoletta Ciarciaglino sono due teste dure.
Hanno un sogno e lo portano avanti da tempo: un villaggio residenziale per disabili all’aperto, immerso nel verde, dove persone con “diverse abilità” possano trovare luoghi di socializzazione, di lavoro, di silenzio e di amicizia.
E ANCORA:
Pagine Arcobaleno
Le spigolature…, macchianera
Modello Molise?, Aldo Spedalieri
Un mondo ignorato, Rana
Restauriamo mobili… e non solo, Redazione l’Arcano
Il deserto alle porte, Francesco Manfredi-Selvaggi
I cambiamenti climatici, Giovanni Iannantuono
Idrogeno: tra utopia e realtà, Domenico Massi
Intervista a Massimo Romano, Red
Bilanci e progetti, Gruppo Territoriale Emergency di Isernia
Non sono i lavavetri a dare problemi, Claudio de Luca
Ciudad Juarez: 14 anni di omicidi di donne insoluti, Marianna Cocca
Il Piano “I Care”, Alessandro Corroppoli
Quei NO che pesano, Franco Rosso
Pagare di persona, Giovanni Acquati
Contraddizioni, Umberto Berardo
Il Perù non è un Paese povero.
I peruviani sono poveri, Redazione Millemetri
Dal Centro di Servizi “il Melograno”
La città del Vasto e la Diocesi, Giuseppe Mammarella
Denarius - Denaro, Angela Di Niro
Fatti e leggende
Finalmente ci siamo, Michele De Santis
Nasce a Campobasso l’Incubatore per l’Economia Sociale e Solidale.
Aiutare e sostenere la creazione d’impresa e della cooperazione nel sociale risponde ad una domanda che proviene dai ragazzi e dalle ragazze, giovani laureati, volontari, che nel sociale trovano passione civica e opportunità occupazionale.
Gli immutabili custodi di privilegi dorati, Dane Mcgowan
È ormai uno scandalo pubblico che non fa più notizia.
E insistono.
Fanno finta di non capire, magari tra loro si sussurrano: “passerà anche questa”.
Chi sono?: gli immutabili custodi di privilegi dorati.
Cooperativa Sociale Colle di Nisi, Paolo Di Luzio (AIAB Molise)
Pietro e Nicoletta Ciarciaglino sono due teste dure.
Hanno un sogno e lo portano avanti da tempo: un villaggio residenziale per disabili all’aperto, immerso nel verde, dove persone con “diverse abilità” possano trovare luoghi di socializzazione, di lavoro, di silenzio e di amicizia.
E ANCORA:
Pagine Arcobaleno
Le spigolature…, macchianera
Modello Molise?, Aldo Spedalieri
Un mondo ignorato, Rana
Restauriamo mobili… e non solo, Redazione l’Arcano
Il deserto alle porte, Francesco Manfredi-Selvaggi
I cambiamenti climatici, Giovanni Iannantuono
Idrogeno: tra utopia e realtà, Domenico Massi
Intervista a Massimo Romano, Red
Bilanci e progetti, Gruppo Territoriale Emergency di Isernia
Non sono i lavavetri a dare problemi, Claudio de Luca
Ciudad Juarez: 14 anni di omicidi di donne insoluti, Marianna Cocca
Il Piano “I Care”, Alessandro Corroppoli
Quei NO che pesano, Franco Rosso
Pagare di persona, Giovanni Acquati
Contraddizioni, Umberto Berardo
Il Perù non è un Paese povero.
I peruviani sono poveri, Redazione Millemetri
Dal Centro di Servizi “il Melograno”
La città del Vasto e la Diocesi, Giuseppe Mammarella
Denarius - Denaro, Angela Di Niro
Fatti e leggende
Postato il: 25/10/2007 - ore 11:31:00 postato da : Il_Ponte @

Popular tags |